Itinerari luoghi e sapori

home > Itinerari luoghi e sapori> Oltre due millenni di storia del sottosuolo di Napoli

Oltre due millenni di storia del sottosuolo di Napoli

  24 Luglio 2018

Il censimento degli acquedotti cittadini nella ricerca di Clemente Esposito

Per la prima volta censiti gli acquedotti e i relativi accessi nel sottosuolo napoletano. Lo fa Clemente Esposito, ingegnere, con il volume “Il sottosuolo di Napoli” (Edizioni Intra Moenia), a cura di Legambiente Napoli Centro Antico.

Esposito, noto speleologo, cominciò a esplorare le cavità naturali di Napoli e dintorni nel 1955 con il Centro Speleologico Meridionale, di cui oggi è presidente. Consulente del Comune, ha partecipato a tutte le commissioni tecniche in materia fin dal 1968. Insieme ad un gruppo di giovani ricercatori ha fondato l’associazione In Neapoli As.So.Tec.Na. che promuove studi e ricerche, ed ha creato il Museo del Sottosuolo, in una cavità accessibile da piazza Cavour 140.

In questo volume, ci racconta la storia ed i segreti della città di “sotto”. Lui, da solo, seguendo le orme di Melisurgo, ha riscoperto la quasi totalità del sottosuolo partenopeo come lo conosciamo oggi, esplorando e censendo oltre settecento cavità. Duemila quattrocento anni di storia degli acquedotti napoletani sono il fil rouge del libro. E mai nessuno aveva prodotto prima un grafico o indicato gli accessi di tali acquedotti.

“Quando cominciai a interessarmi del sottosuolo – spiega Esposito – si sapeva poco o nulla della Napoli sotterranea. Persino degli stessi ricoveri antiaerei si era persa notizia, perché utilizzati come discariche delle macerie dei bombardamenti. In oltre sessant’anni di ricerche ho rilevato, fotografato, cartografato e relazionato centinaia di cavità”.

Il tutto è raccontato e documentato in questo volume, che dovrebbe essere il vademecum non solo dei tecnici ma anche di cittadini e turisti che vogliono sapere cosa c’è sotto Napoli.

“Anche se sono stati scoperti e rilevati oltre dieci milioni di metri cubici di vuoti – continua lo speleologo-ingegnere -, essi ne rappresentano soltanto i due terzi. E poiché il sottosuolo conosciuto è sicuro, e il sottosuolo praticato lo è ancora di più, mi auguro che questo mio scritto serva di sprone a continuare la ricerca nel ventre di Napoli”.

Tra i sogni di Esposito, ci sono ancora tre luoghi da esplorare, fotografare e raccontare: “trovare la mitica piscina degli Incurabili, il grande ricovero bellico di Porta San Gennaro e la cavità sotto la basilica di San Domenico Maggiore”.

> di Andrea Grillo

condividi su: