Sintesi Sud, l’artigianato si fa digitale
17 Ottobre 2016
Leader nel settore dei servizi di scansione e stampa 3D, l’azienda guidata da Giovanni Marinaccio e Angelo Salamini scommette da sempre sulla tradizione artigiana 2.0
Parola d’ordine?
Creatività, positività, predisposizione alla collaborazione e competenza.
Più di una sicuramente, ma queste sono le doti che ogni startupper deve avere per saltare all’occhio di Giovanni Marinaccio, fondatore insieme ad Angelo Salamini di Sintesi Sud, società giovane e dinamica con sede ad Ariano Irpino, in provincia di Avellino.
Nata nel 2005 come ditta individuale, nel 2010 si afferma come s.r.l. grazie all’aumento delle capacità professionali ed economiche.
Sintesi sud si occupa della vendita di software e hardware in tre campi applicativi: il settore medicale, industriale ed edile. Consorziata con varie società operanti in questi ambiti (Microgeo, Roland, Open Mind, etc.), negli ultimi anni ha creato una sezione di ricerca e sviluppo, la cui formazione di operatori dall’alta specializzazione, risulta il punto di riferimento per centri di ricerca e spin-off universitari e privati.
«Credo fortemente nel valore dell’innovazione oggi – commenta Giovanni Marinaccio – e ritengo che il know how che abbiamo sviluppato in questi anni costituisca un valido supporto per le startup. Le conoscenze delle applicazioni ci danno la possibilità di aiutare una startup in tutte le sue fasi. Dallo stadio iniziale, quando ha bisogno di sviluppare un business plan per la fattibilità dell’applicazione, fino alla ricerca della soluzione qualità-prezzo più efficiente per le attrezzature e per la progettazione dell’azienda stessa». Leader nel settore dei servizi di scansione e stampa 3D professionale in Italia, Sintesi Sud è riuscita a catturare l’attenzione persino del Presidente del Consiglio Matteo Renzi. In occasione di un evento a Venezia nel 2014, il premier si è lasciato immortalare dagli scatti di uno scanner 3D, uno strumento che funziona come una videocamera che gira attorno al soggetto da scansionare, fino a farsi realizzare una sorta di selfie tridimensionale in alta dimensione, a colori e perfettamente identico all’originale.
Un settore, quello delle scansioni e delle stampe in 3D, che richiama particolarmente l’interesse di Sintesi Sud, che nell’ultimo anno ha cominciato a seguire una startup a Malta per sviluppare un’applicazione per le stampe in 3D, che permettesse il distaccamento dell’oggetto una volta stampato dando più aderenza nella fase iniziale. Ieri era una difficoltà, oggi poco meno. Ma intanto un’azienda campana è in prima linea in questo e soprattutto si arricchisce di nuove visioni che scaturiscono dal confronto con realtà straniere.
«Affinché un’idea attiri la nostra attenzione – specifica Marinaccio – bisogna assicurarsi innanzitutto della funzionalità e fattibilità del progetto, attestata da studi ed esperimenti che portino alla realizzazione del primo prototipo. Ma ciò che conta maggiormente ai miei occhi è ben altro. Determinazione, creatività, passione e positività sono le caratteristiche che deve possedere un imprenditore vincente. L’innovazione va al di là del prodotto in sé. Innovazione è la cultura del confrontarsi ed è la capacità di coniugare la nostra tradizione artigiana con le nuove tecnologie e con il digitale, senza intaccarne il prestigio. Anzi, esaltando quelle eccellenze di cui soprattutto il nostro Sud è ricco».
Qui, il sito ufficiale: http://www.sintesisud.com/