Bagnoli: tra il non più e il non ancora
“Il diavolo si insinua nei luoghi più belli dell’animo umano e dei territori e tenta di espugnarli” È l’intervento più breve mai sentito in decine di assemblee e conferenze su Bagnoli. Non sfugge il riferimento alle vicende che imprigionano il futuro di Bagnoli-Coroglio e impediscono di vitalizzare il tratto di costa tra i più suggestivi e ricchi di storia che abbiamo. Uno spreco insostenibile, un...
Masullo: riconciliare lavoro e impresa
Il tema del fattore umano sul lavoro è molto attuale rispetto alla rivoluzione tecnologica che stiamo vivendo. Rapporti recenti come quello McKinsey prevedono, nel giro di pochi anni, la scomparsa di circa il 50 per cento dei lavori svolti oggi nel mondo da persone fisiche. Il World Economic Forum si è spinto a pronosticare per il triennio 2018-2020 una perdita mondiale di più di 7...
Economia e musica: la ricchezza della libertà
Intervista a Elio D’Anna, musicista, filosofo e fondatore della European School of Economics Musicista, filosofo, saggista e leader visionario, Elio D’Anna, protagonista tra gli anni ’60 e ’80 della scena del rock, fondando gruppi che hanno fatto la storia della musica progressive internazionale, come gli “Osanna”, gli “Uno” e i “Nova”, è il fondatore e presidente della European School of Economics. Che rapporto esiste tra...
RUBRICA CRONACHE DALLA CITTA’: Non ci sono panchine a Parthenope City
Anni fa una scrittrice raccontava che la velocità del mondo moderno non le consentiva più di sedersi su una panchina, né di guardare l’orizzonte intorno a lei, tutto era a misura del finestrino della sua auto e la società fuori era una serie di quadri appesi alla memoria dei suoi sguardi attraverso i vetri della macchina. Erano gli anni ’70 e l’Italia correva verso un progresso...
Sessa Aurunca, viaggio nella storia
Situata all’ombra del vulcano spento di Roccamonfina, lungo la via Appia, a breve distanza dal fiume Garigliano, Sessa Aurunca rivolge lo sguardo verso il golfo di Gaeta, nitidamente visibile durante le piacevoli giornate di sole. Realtà urbana antichissima, ha nel nome la fase primordiale della sua lunga storia, l’origine italica prima che romana. Fu conquistata da Roma nel IV secolo a. C. e conobbe, durante l’età augustea, il periodo migliore della sua vita: raggiunse la sua massima...
Caritas Diocesana, accanto agli ultimi
Aiutare tutti a vivere la testimonianza della carità come esperienza comunitaria: questo l’obiettivo della Caritas diocesana, fondata nel 1971 - dalle ceneri della preesistente POA (Pontificia Opera di Assistenza) - per volontà dell’allora Pontefice Paolo VI. La Caritas, all’interno di una parrocchia o di un decanato, ha il compito di tracciare la strada affinché l’intera comunità viva la dimensione della carità. In Campania ogni Caritas...
Try some other hashtag or username