Rubrica Cronache dalla Città: Meneghino & Barboncino
È ancora difficile comprendere come sia stato possibile che l’accento milanese sia riuscito a sdoganarsi negli ultimi trent’anni. Era più facile che un cammello passasse per la cruna di un ago – ché da ragazzino immaginavo aghi grandi quanto Porta Capuana – che per un lombardo diventare speaker radiotelevisivo. Un popolo che parlava poco e lavorava sodo ora parla talmente tanto che è difficile farlo smettere....
Il Re di Napoli
Un viaggio dalle radici sudamericane della pianta al suo arrivo in Europa, passando per il Messico e poi la Spagna, fino ad approdare al vero artefice della distribuzione del purpureo frutto nel mondo: il Regno di Napoli. “Il Re di Napoli” di Angelo Forgione (ed. Magenes) non è un libro di ricette ma un documentato saggio storico con due protagonisti: il pomodoro, prodotto simbolo della...
Rubrica A Bordo Campo: Bilancio di fine stagione
Un’altra stagione calcistica è alle spalle, col suo carico di considerazioni, analisi e verdetti. È stata certamente non esaltante e questo per il costante, perdurante squilibrio tra la compagine che per l’ottava volta di seguito si è cucita addosso lo scudetto tricolore e tutte le altre. Il problema grave è che tale squilibrio risultava evidente sin dalle primissime battute, se non dal momento della conclusione...
Fondazione Morra, Officina del Fare
Dalla Vigna di S. Martino al Museo Nitsch: alla scoperta delle iniziative di Giuseppe Morra per l'arte contemporanea Gallerista, collezionista, curatore, intellettuale instancabile, Giuseppe Morra cerca il senso dell'arte ponendosi criticamente e in prima linea all’interno di zone relazionali connesse e costruttive. Appassionato della multidisciplinarietà e del plurilinguismo, dalle letture di Marx, Engels, Stirner struttura una formazione intorno al concetto di arte come campo operativo:...
Colonnese and Friends, l’Officina dei libri
Nuove scelte editoriali, sempre in linea con la grande tradizione che fa di Napoli una capitale libraia con forti radici culturali: Colonnese and Friends, con le sue librerie di San Pietro a Majella, Colonnese libri & altro di S. Biagio dei Librai, e il Bookshop della Reggia di Caserta, oggi è un punto di riferimento per approfondire la storia e la cultura napoletana. E non...
Pomo Stories: Quale pasta con il pomodoro?
80 anni di storia e sempre la stessa passione. Vincenzo Setaro, con i fratelli Nunziato e Giovanni, terza generazione di maestri pastai a Torre Annunziata, ne hanno visti e fatti di piatti di “maccheroni al pomodoro”. E per ognuna delle varietà più diffuse hanno un formato di pasta. Liscio o rigato, quest'ultimo nato nell'industria pastaia con l'avvento della trafila di teflon, per assicurare di trattenere...
Try some other hashtag or username