Con il caffé. Napoli in posa
“Spesso diamo per scontato molte cose tendendo a sminuirle, che altri, soprattutto all’estero, considerano eccezionali nella loro unicità tipica partenopea. Sicuramente il caffè, in questo scenario, rappresenta un’eccezione in quanto riconosciuto un ‘unicum’ nel mondo sebbene mai assunto a simbolo per pretesti culturali di qualsiasi genere”. Salvatore Sparavigna, giornalista, fotografo e videomaker di lunga esperienza, ha dedicato alla corroborante bevanda il progetto “Le pose del...
Ercolano e Pompei: I gioielli del passato
Preziosi manufatti greci agli Scavi pompeiani e gli SplendOri degli ornamenti ercolanesi. Due occasioni per rileggere il lusso nei secoli. Un filo prezioso unisce Pompei e le Cicladi. Fino al 5 agosto sarà infatti possibile visitare “Vanity: storie di gioielli dalle Cicladi a Pompei”, una mostra che pone a confronto un cospicuo numero di preziosi monili rinvenuti negli scavi di Ercolano e di Pompei, nel...
Monsù: l’evoluzione della cucina francese a Napoli
Si fa presto, oggi, a parlare di creatività in cucina. Basta guardare indietro nei secoli per capire che i piatti moderni, seppur elaborati e d’effetto, sono solo una pallida velina di quelli preparati nel ‘700 dai Monsù alla corte di Ferdinando I di Borbone, Re delle Due Sicilie, detto anche Re Nasone. Estroversi, supercreativi, fantasiosi, a tratti bizzarri, i Monsù (dal francese “Monsieur”), nome subito...
Omaggio a Renato Balestra
Oltre duecentocinquanta tra abiti, disegni autografati e bozzetti originali per Celeblueation, la mostra antologica che rende omaggio al talento creativo di una delle icone della moda “Made in Italy”, lo stilista Renato Balestra. Prodotta da “Armando Fusco productions” e accolta con entusiasmo da Anna Imponente, Soprintendente al Polo Museale Campano, e da Rita Pastorelli, Direttrice della Certosa e Museo di San Martino, l’esposizione è stata...
Pietrasanta: la fabbrica della cultura
È possibile, a Napoli, fare un’impresa culturale, soprattutto con investimenti esclusivamente privati, e renderla pienamente sostenibile? L’esempio virtuoso è quello della Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta, nel centro storico napoletano, sottratta al degrado dall’intuizione e dalla coraggiosa iniziativa dei fratelli Raffaele a Marco Iovine, che hanno dato vita all’Associazione Pietrasanta Polo Culturale Onlus, che riunisce, per la valorizzazione funzionale dell’importante complesso monumentale, imprenditori,...
Napoli è donna: Matilde Serao, influencer ante litteram
Partenope, Sibilla Cumana, Donnalbina, Donnaromita e Donnaregina: sin dalle radici del mito, nella sua millenaria storia, Napoli è donna. Ecco le protagoniste che, ieri e oggi, hanno contrassegnato la cultura, napoletana e non, nella letteratura, nel teatro, nella musica e nel cinema. MATILDE SERAO Nella galassia più o meno sommersa delle donne “di ingegno e di cuore” (pensante), che affollano la Via Lattea partenopea infraseculare...
Try some other hashtag or username