
Sguardi d’Arte a Napoli
[N.B. Il seguente articolo è stato redatto prima dell'emergenza Covid19] Tre mostre imperdibili: un viaggio ideale in città Difendendo l’arte come una delle massime espressioni dell’animo, perfetta sintesi tra intelletto creativo e spirito, la nostra città continua a dimostrarsi disponibile verso nuove e sperimentali visioni artistiche. Da una parte, accogliendo personalità in grado di dare un contributo attivo allo sviluppo del pensiero; dall’altra, offrendosi come...

Lunatica si svela
Al via la quarta edizione della Biennale d'Arte Contemporanea di Salerno [N.B: il seguente articolo è stato redatto prima dell'emergenza Covid19] L'Arte contemporanea riconquista la scena. Prendere forma Lunatica, la 4° edizione della Biennale d’Arte contemporanea di Salerno e rivela particolari molto interessanti. Un evento che accoglie un’arte a tutto tondo, dalla pittura alla scultura, alle istallazioni fino ad arrivare alle neuroscienze. Apre al pubblico...

Il Voodoo nel cuore dell’Africa Occidentale
Vittorio Sciosia nasce a Milano e cresce a Napoli dove vive fino al completamento degli studi universitari. Giovanissimo inizia a viaggiare per il mondo affascinato dall’incontro con culture e genti diverse, si avvicina alla fotografia di reportage e decide di unire queste grandi passioni facendole diventare il lavoro della sua vita. Vittorio ha collaborato con le principali testate italiane, lavora con Discovery Channel e importanti...

Videozine culturale: L’arte resta in pigiama
Sullo sfondo di un’ironia che tenta di sdrammatizzare questo momento delicato per il mondo, Ferdinando Sorrentino, Nunzia Caricchio, Gianluigi Infante, Carmine Maturanza ci trascinano nell’isolamento costretto dal covid19 di artisti e autori, pronti a raccontarci loro stessi e la loro arte nel progetto “L’arte resta in pigiama” con una pubblicazione indipendente a carattere culturale e sociale che prende forma attraverso la riproduzione di immagini in...

Luca Giordano e Vincenzo Gemito: Parigi celebra il genio napoletano
Raddoppio artistico per la stagione napoletana a Parigi, che ospita, in contemporanea, due bellissime esposizioni di Vincenzo Gemito (1852-1929), scultore della “napoletanità”, e di Luca Giordano (1634-1705), pittore napoletano e straordinaria icona artistica di fine XVII secolo. Grazie all’impegno di Christophe Leribault, direttore del Petit Palais a Parigi e Sylvain Bellenger, direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte, Parigi ospita al Petit Palais le...

Arte a Napoli: gli anni ’80 “Terrae Motus”
Le arti visive negli anni Ottanta a Napoli furono profondamente condizionate dai drammatici eventi tellurici di quell’indimenticabile 23 novembre: eppure, da quella sciagura nacque il prodigio “Terrae Motus”, una collezione voluta da Lucio Amelio, per cui Napoli ribadì la sua vocazione di città centro della ricerca e della riflessione artistica a livello nazionale e internazionale oltre che restituire all'arte contemporanea un compito anche civile, di...
Try some other hashtag or username