
LIBERATO, identikit di un mistero
C’è chi lo ama, chi lo odia, chi lo definisce un genio e chi davvero non ne può più, stiamo parlando proprio di lui, di LIBERATO (scritto rigorosamente in caps lock), il cantante misterioso di cui non si conosce l’identità, e che, con le sue canzoni romantiche in lingua napoletana, attraverso il web, ha conquistato fan da Sud a Nord, da Napoli sbarcando oltreoceano. Subito...

Non Solo Canzonette: Copia, che ti passa
La carenza di idee nei creativi è stata ben rappresentata in parecchi film e serie televisive. L’ansia che coglie chi ha bisogno di una formula vincente per il titolo di un Festival, per una campagna pubblicitaria, per un libro o anche solo per un corso universitario è solo parzialmente mitigata dalla consapevolezza di aver già trovato uno sponsor o un politico, di lungo o effimero...

I “Villani” di DonPasta
Da Nord e Sud, il viaggio di Daniele De Michele nell’Italia degli agricoltori Presentato a Napoli nell’ambito di “AstraDoc-Viaggio nel Cinema del Reale”, “I Villani”, del regista Daniele De Michele (dj, economista e appassionato di gastronomia, meglio conosciuto come “DonPasta”; per il New York Times, “uno dei più inventivi attivisti del cibo”) colpisce per l’assoluta verità che vuole portare sullo schermo. L’avvento della modernità nel...

Eugenio Bennato: vi racconto i vent’anni di Taranta Power
Eugenio Bennato: Ritmo ed energia di un Sud nuovo e propositivo Napoli e il ritmo. Il Sud e la tarantella: un viaggio collettivo e immersivo nei suoni di chitarra battente e nella coreutica di ieri e oggi. Così si è celebrato il ventennale del movimento “Taranta Power” con un concerto in Piazza del Plebiscito che ha visto esibirsi le principali formazioni che, negli ultimi decenni...

Non solo canzonette: Festival musicali, istruzioni per l’Uso
D’estate sono andato a seguire un concerto di Tigran Hamasyan, uno dei pianisti più acclamati del momento, capace di fondere culture e stili musicali, dal jazz alla composizione di frontiera. Gli spalti risultavano pieni per circa un terzo della capienza, creando una imbarazzante e inusuale situazione. Com’è possibile? Non ho potuto fare a meno d’ascoltare quello che diceva una vicina di fila: “Ah, ma come,...

FRANCESCA RONDINELLA IL MIO CANTO LIBERO
Figlia d’arte, la cantattrice libera sul palco la sua grande energia interpretativa Nei suoi giochi infantili aveva un nome d’arte. “Da adolescente ho capito il valore ed il senso profondo di appartenenza ad una famiglia fortemente radicata nell’arte della mia terra - gli Sportelli-Rondinella - è come una placenta in cui dondolo ancora. Mio padre Luciano – spiega Francesca Rondinella, poliedrica interprete che alterna la...
Try some other hashtag or username