Page 60 - 14_03_mag_giu_d
P. 60

là-BAS:                  più importanti manifestazioni      studi e nella sua ricerca, prima
Gli immiGRATi TRA        cinematografiche del continente    girando alcuni cortometraggi
SOGni DeluSi e           asiatico.                          (Vomero Travel) e poi dedicandosi al
CRiminAliTà.                                                primo vero film.
“Racconto quello         Dopo aver vinto due volte il       “Ho girato molti video per cerimonie
che deve affrontare      premio Solinas, nel 2005 con la    di extracomunitari. Sono entrato in
un ragazzo africano      sceneggiatura della commedia       contatto con un mondo affascinante,
che arriva nel nostro    “Scarpe Nuove” e nel 2007 con      ho stretto rapporti di amicizia con
paese sperando di        il soggetto “Il ladro di giorni”,  tante persone vere – racconta il
cambiare la propria      Lombardi ha continuato nei suoi    regista –, da qui è partito il desiderio
vita”, dice il regista.                                     di raccontare la loro storia che si è
                                                            intrecciata con la strage di Castel
                                                            Volturno”.
                                                            Evento terribile, datato 2008,
                                                            durante il quale persero la vita sei
                                                            immigrati, colpiti dai proiettili esplosi
                                                            da un commando di malavitosi,
                                                            all’interno di una sartoria di “una
                                                            delle città più africane d’Italia”, come
                                                            Roberto Saviano definisce proprio
                                                            Castel Volturno.
                                                            Il regista però precisa che non si
                                                            tratta di mera cronaca. “Per me
                                                            è fondamentale prendere tante
                                                            storie e unirle per formarne
                                                            una esemplare, un po’ come
                                                            faceva Gianfranco Rosi al quale
                                                            cerco di ispirarmi. Insomma una
                                                            commistione fra fiction e realtà”.
                                                            Lombardi sottolinea anche il ruolo
                                                            fondamentale che hanno ricoperto,
                                                            per la realizzazione del progetto,
                                                            “I figli del Bronx” del produttore
                                                            napoletano Gaetano Di Vaio con
                                                            il quale ha anche scritto, a quattro
                                                            mani, il romanzo, edito da Einaudi,
                                                            “Non mi avrete mai”, primo volume
                                                            di una trilogia autobiografica sulla
                                                            vita del produttore.
                                                            Proprio dalla collaborazione con Di
                                                            Vaio è nata l’idea, che ha strappato
                                                            anche un contributo alla Rai, per
                                                            la realizzazione del nuovo film del
                                                            regista napoletano: “Take Five”.
                                                            Le risorse, ancora una volta
                                                            ridotte, sono perlopiù idee che
                                                            trovano ispirazione dalla realtà, in
                                                            particolare quella napoletana.
                                                            La storia narra di una banda del
                                                            buco, composta da cinque persone,

60 MARZO/APRILE 2013
   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65