Page 36 - 14_03_mag_giu_d
P. 36
Consalvo Carelli,
Napoli 1818-1900
Il Rione Terra a Pozzuoli, olio su tela,
Napoli Coll. Priv., Particolare
nessuna fase della storia del storica” e nel novembre 2009
ha autorizzato la versione
sito e dei ricchi cromatismi policroma che oggi è in fase di
realizzazione.
della tradizione puteolana. Il piano del colore approvato
ha visto la prima applicazione
Un essenziale contributo alla nelle insule di via Ripa, sul
fronte Sud dell’ acropoli che si
scelta definitiva delle cromie affaccia sul golfo di Pozzuoli. La
via Ripa costituisce il percorso
del Rione è stato offerto dalla principale per accedere
ricerca storico iconografica. all’ area del Tempio, pertanto
il completamento dei lavori
Sono state indagate le di restauro è strettamente
connesso alla riapertura al
raffigurazioni pittoriche pubblico della Cattedrale.
Un discorso a parte merita il
più significative del Rione restauro del Tempio-Duomo,
realizzato dal gruppo di
Terra eseguite nel corso del professionisti guidato dal
professor Marco Dezzi
Settecento (J. P. Hackert, P. Bardeschi, vincitore di un
concorso internazionale di
Fabris) e dell’ Ottocento (A. progettazione bandito dalla
Regione Campania nel luglio
Vianelli, F. Fergola, G. Gigante, del 2003, con il progetto dal
suggestivo titolo “Elogio del
C. Carelli). Particolarmente palinsesto”. I resti del tempio
augusteo, rimessi in luce dopo
utile all’ indagine, per la qualità l’ incendio della Cattedrale del
ed il livello “veristico” della
rappresentazione, è risultato
MESSI A CONFRONTO il dipinto del Carelli Il Rione
Dall’ alto, gli edifici di Via Ripa
prima e dopo il restauro Terra a Pozzuoli. In tale dipinto,
36 MARZO/APRILE 2013 i colori accesi dell’ ocra rossa si
alternano a coloriture più tenui,
che evidenziano modanature
e cornici chiare su fondi di
diverse gradazioni di ocra gialla,
intonate al costone tufaceo.
La Soprintendenza infine ha
optato per la prima soluzione,
ritenendola più aderente
alle esigenze dell’ “istanza