Page 41 - 14_03_mag_giu_d
P. 41
un importante sostegno nelle prime “Dal giorno della sua apertura il
fasi di rilancio del Tunnel e ora Tunnel Borbonico ci ha dato molte
stiamo sviluppando una serie di soddisfazioni – prosegue il direttore
iniziative in comune da ottimi vicini”. – molte navi da crociera hanno
Ma il Tunnel potrebbe avere anche inserito la visita nei loro tour ed
un altro importante ingresso: di alcuni turisti, appena sbarcati a
recente è stata, infatti, scoperta una Napoli, chiedono di venire da noi.
vecchia scala che, sgomberata da Oltre all’ attrattiva di un luogo
detriti e rifiuti, sbucherà a Palazzo unico, contribuisce al suo successo
Serra di Cassano. anche la zona molto elegante dove
La doppia uscita è un valore aggiunto è ubicato.
per un luogo sotterraneo. C’ è La nostra “mission” è trovare
maggiore ventilazione e la cavità nuovi mercati per attirare non
riesce a raccogliere più calore rispetto solo appassionati del sottosuolo,
a strutture simili che per loro natura ma anche una fascia più ampia
sono molto umide. di visitatori. Per questo abbiamo
Una condizione che rende molto più programmato rappresentazioni
agevole sviluppare eventi accessori teatrali, sfilate di moda o mostre di
rispetto alla classica visita del Tunnel pittura.”
come l’ organizzazione di concerti o Il Tunnel offre tre tipologie di
conferenze. percorsi con differenti quozienti
“Stiamo lavorando per esporre in di difficoltà e diversa durata. Si va
maniera adeguata i reperti che sono dal percorso “Standard” durante il
stati rinvenuti, sviluppando una quale si potranno ammirare opere
sorta di museo al quale affiancare civili realizzate dall’ architetto
un negozio di souvenir. Errico Alvino, ambienti adattati a
ricoveri per la II Guerra Mondiale
o l’ acquedotto della Bolla; al
percorso “Avventura” che prevede
la visita di piccole e grandi cisterne
attraversando cunicoli e salendo
scale fino ad imbarcarsi su una
zattera che percorrerà una falda
acquifera sotterranea.
Infine il percorso “Speleo”, dove
sarà necessario munirsi di elmetto
con luce frontale per accedere ai
meandri più nascosti del Tunnel ed
ammirare conchiglie usate dagli
orafi per i cammei o cisterne ricche
di maioliche, attraversando ponti di
legno sotterranei.
Una vera avventura dove si respira
la storia, ma anche la sofferenza
di chi ha vissuto nel sottosuolo
napoletano momenti di terrore e di
gioia, grandi emozioni che il Tunnel
Borbonico ripropone con un fascino
rinnovato.
MARZO/APRILE 2013 41