Page 45 - 14_03_mag_giu_d
P. 45
luOGO Di CulTO alla sua forma simile a quella di regnante della gloriosa dinastia
Chiesa Santa Croce un teatro a cielo aperto, fu scelta degli Hohenstaufen, e quel nutrito
e Purgatorio spesso per celebrare manifestazioni gruppo di nobili e intellettuali,
e parate di ogni genere. da Mario Pagano a Eleonora
ARTe e DeGRADO Piazza Mercato è stata tuttavia Pimentel Fonseca, da Gennaro
Fontana obelisco e, anche il luogo delle esecuzioni Serra di Cassano a Pasquale Baffi,
sullo sfondo, capitali, delle quali furono protagonisti, insieme a molti
Palazzo Ottieri vittime, tra i tanti, il giovanissimo altri, della breve esperienza della
Corradino di Svevia, ultimo repubblica del 1799.
Fino ad allora, comunque, la sua
monumentalità non era stata ancora
ferita. Le sue sfortune inizieranno
nel secolo scorso quando fu
centrata ripetutamente dalle
bombe alleate durante il secondo
conflitto mondiale. Poi arrivarono
gli anni Cinquanta che le diedero il
definitivo colpo di grazia, lasciando
che i tentacoli distruttivi della
speculazione edilizia le imponessero
le odierne sembianze.
Chi oggi, per qualche ragione, si
trova ad arrivare nella piazza – e il
più delle volte ci arriva lasciandosi
alle spalle la suggestiva basilica
del Carmine – difficilmente potrà,
infatti, capirne l’importanza,
soffocata com’è dal degrado e
MARZO/APRILE 2013 45