Page 90 - 14_03_mag_giu_d
P. 90
LIFESTYLE MODA, EVENTI, LIBRI, VIAGGI E CINEMA
Tra streghe
e storie di vampiri:
i luoghi misteriosi
del Bel Paese
di Alessia De Rosa
L’Italia ha un patrimonio culturale le streghe. La leggenda narra che nei pressi di
straordinario. Grandi e piccoli gioielli Benevento cresceva un noce secolare, sotto
conosciuti in tutto il mondo, ma anche luoghi le cui fronde si riunivano le streghe prima di
dal fascino misterioso, spesso sconosciuti, che partire in volo a cavallo della scopa. “Uguento
attirano per la loro storia e le loro leggende. Per uguento portami al noce di Benevento sopra
gli appassionati del mistero, insomma, l’Italia è l’acqua e sopra al vento e sopra ogni altro
una terra da scoprire. maltempo”: questa era la formula magica che
Castelli incantati, paesaggi segreti, sentieri molte donne accusate di stregoneria riferirono
percorsi da streghe, storie di vampiri. Grandi e durante i processi. La credenza popolare
piccoli enigmi interessanti per chi ha voglia di secondo cui Benevento era il luogo di ritrovo
conoscere un’ altra faccia del Bel Paese. delle streghe italiane è una delle principali
Senza allontanarci troppo, una meta ricca ragioni della sua fama. Passato e presente,
di mistero e fascino è Sant’ Agata de’ Goti, storia e leggenda si fondono in questa città
provincia di Benevento, annoverata tra i antica, capace di ammaliare i visitatori con il
borghi più belli d’ Italia. Terra di streghe, santi suo fascino magico e stregato. Sono numerosi i
e amanti. Si narra che questo piccolo angolo poeti, scrittori e musicisti italiani e stranieri che
della Campania fu scelto da Casanova come hanno raccontato di streghe, prendendo spunto
nascondiglio dai suoi aguzzini e dalle sue proprio dalle leggende beneventane.
amanti. Ma più di tutti il mistero che appartiene Un’ altra meta misteriosa da scoprire si trova
alla provincia di Benevento è quello riguardante in Calabria, a San Nicola Arcella. Una piccola
90 MARZO/APRILE 2013