Page 44 - 14_03_mag_giu_d
P. 44
La vita italiana
è sempre più green
NON SOLO PALE EOLICHE
SPARSE A CASO SULLO STIVALE
ECCO LA NUOVA ITALIA ECOSOSTENIBILE
di Antonella Donnarumma
GGiugno la falce in pugno, recita un proverbio po- pensato i propri modelli tradizionali di business e investito in
polare caro agli agricoltori. Ma mai come que- prodotti e tecnologie a maggiore risparmio energetico e mi-
st’anno il mese delle messi ricorda il valore della nore impatto ambientale, rispondendo alla crisi internazio-
mietitura e le opportunità - produttive, economi- nale con la creazione di nuove e inedite occasioni
che e sociali - offerte da un cambio di passo glo- occupazionali (i cosiddetti green jobs, pari a più di 220mila
bale nel segno della green economy. Sono ben due, infatti, gli assunzioni sul totale delle 600mile previste nel 2011). Un
appuntamenti in agenda, entrambi a Rio de Janeiro: la Gior- terzo di queste imprese, inoltre, vanta una presenza sui mer-
nata mondiale dell’ambiente (5 giugno), giunta quest’anno cati esteri (34,8%) pari al doppio di quella rilevata per le im-
alla sua quarantesima edizione, e la ventesima confe- prese che non puntano sulla sostenibilità ambientale (meno di
renza delle Nazioni unite sullo Sviluppo sostenibi- le Rio+20 2 su 5, pari al 18,6%). Ancora più interessante rilevare che la
(dal 20 al 22 giugno, a cavallo del solstizio d’estate). diffusione del fenomeno attraversa il Paese da nord a sud: la
Italia ecosostenibile. Il Belpaese è tutt’altro che imprepa- classifica regionale per incidenza delle imprese green sul to-
rato in materia, come emerge dal più recente rapporto di tale vede in testa il Trentino-Alto Adige (con il 29,5% di im-
GreenItaly: con 370mila imprese, di cui 150mila industriali e prese che investono in tecnologie green) seguito dalla Valle
quasi 220mila dei servizi, che negli ultimi tre anni hanno ri- d’Aosta (27,3%) e dalle cinque regioni meridionali con valori
lifestyle dodici
86 87